


MANDELLO DEL LARIO (LC) – Una Brescia Volley solida, lucida nei momenti chiave e capace di alzare il livello quando conta porta a casa tre punti pesanti dalla trasferta di Mandello del Lario, superando Cartiera dell’Adda LC con il punteggio di 3–1 (25–17, 20–25, 25–21, 25–20).
Un successo costruito con ordine, continuità e un’efficace gestione dei cambi palla, come certificano i 74 cambi palla vincenti e i 38 punti in contrattacco registrati nel tabellino ufficiale.
PRIMO SET — Brescia domina, ma perde Tagliani: Bontempi entra e cambia l’inerzia (25–17)
L’avvio di gara è brillante: Brescia impone subito aggressività e ordine, con Peli e Bertoldi protagoniste al centro e Bonardi efficace in attacco. Sul 10–6 però arriva l’episodio che potrebbe cambiare la serata: il libero Matilde Tagliani durante un recupero va a sbattere contro le transenne di ferro non protette. La botta è molto forte , il libero resta a terra dolorante.
Un momento delicatissimo, perché la fase di seconda linea era fino a quel punto stata uno dei cardini del gioco bresciano.
Ma la risposta è da grande squadra: entra Bontempi, che si prende immediatamente sulle spalle la gestione della ricezione e della difesa. La sua lucidità dà stabilità a tutto il sistema; le prime due ricostruzioni precise consentono a Ducoli di colpire in contrattacco, ridando energia alla squadra.
Bontempi cresce pallone dopo pallone: letture perfette sulle diagonali di Parodi, posizionamento impeccabile sulle palle corte e una sicurezza che si riflette su Ravera e Ducoli. È proprio lei, nella rotazione lunga del 17–12, a garantire tre ricezioni perfette che permettono a Peli di variare il gioco e scavare il break decisivo.
Il set si chiude 25–17, ma il dato più significativo è la qualità immediata dell’ingresso di Bontempi, che non solo sostituisce Tagliani, ma eleva la tenuta complessiva della seconda linea.
SECONDO SET — Cartiera dell’Adda reagisce, Brescia soffre ma non crolla (20–25)
L’inizio del secondo parziale vede le lecchesi aumentare ritmo e aggressività in battuta. Brescia resta solida in ricezione proprio grazie alla continuità di Bontempi, che neutralizza diversi servizi tagliati. Tuttavia, la pressione avversaria rompe l’equilibrio a metà set: Parodi e Esposito trovano continuità, e le lombarde scappano sul 14–18.
Bonardi e Ducoli provano la rimonta, ma un paio di murate subite e qualche ricostruzione meno precisa portano il set verso Cartiera dell’Adda. Brescia rimane ordinata, nonostante l’assenza del libero titolare, ma cede 20–25.
TERZO SET — Brescia si ricompatta, muro e contrattacco come armi decisive (25–21)
La squadra di Bonfadini rientra in campo con grande lucidità: muro altissimo, ritmo più veloce e un sistema difensivo che continua a funzionare. E qui torna centrale la figura di Bontempi, che legge in anticipo quasi tutte le traiettorie di Parodi e Sbrertoli, permettendo a Ravera e Bonardi di attaccare con più soluzioni in ricostruzione.
Le murate di Corradi e Bertoldi, unite alle accelerazioni di Peli, creano lo strappo sul 16–14. Il finale è un mix di carattere e tecnica: Ravera piazza due colpi d’autore, Bonardi chiude una diagonale stretta e il set si chiude 25–21.
QUARTO SET — Brescia prende il controllo e vince con maturità (25–20)
Il quarto parziale vede Brescia salire di tono in ogni fondamentale: primo tempo devastante di Peli, muro ordinato e gestione impeccabile delle palle sporche.
Bontempi è ancora protagonista: due difese consecutive sul 12–8 generano un contrattacco perfetto finalizzato da Ducoli, mentre una sua ricezione perfetta sul 18–14 manda Bonardi a segno in diagonale.
Nel finale, Ravera e Bertoldi chiudono ogni spazio, mentre i cambi (Cara, Montani) mantengono alta l’energia della squadra. Il 25–20 finale certifica maturità, ordine e qualità.
TABELLINO
BRESCIA VOLLEY:
Bertoldi 11, Ravera 16, Bonardi 12, Ducoli 11, Peli 15, Corradi 3, Del Bono 0, Bontempi (L) 0, Balconi 0, Silini 0, Badaracco 0, Tagliani (L) 0, Sandrini 0.
All. Bonfadini I., vice Facchetti F.
CARTIERA DELL’ADDA LC:
Esposito 13, Castoldi 10, Parodi 9, Sbrertoli 4, Chiesurin 5, Redaelli 6, Sottocasa 8, Montani 6, Mainetti (L) 0, Betti 0, Pedrotti 0, Scirea 0, Cara 1.
All. Valsecchi D., vice Bertacchini J.
